Astore

L'astore (Accipiter gentilis) è un uccello rapace della famiglia degli Accipitridae.

Gli astori sono uccelli rapaci di medie dimensioni, la loro lunghezza corporea è di circa 46-63 cm, la loro apertura alare va dagli 89 ai 122 cm. Il peso è tra i 0,52 kg nei maschi più piccoli e i 2,2 kg nelle femmine più grandi. L'apertura ampia è da ricondursi al notevole aumento di dimensioni e di peso da sud-ovest a nord-est e al notevole dimorfismo sessuale in rapporto alla dimensione del corpo.

La femmina è più o meno grande come una poiana, il maschio è evidentemente più piccolo. E così nell'est della Germania i maschi adulti pesano nella media 724 gr, le femmine adulte 1133 gr, la lunghezza dell'ala dei maschi adulti è in media di 314 mm, delle femmine di 353 mm.

Le ali sono relativamente corte, ampie e arrotondate nelle punte, la coda è relativamente lunga. Queste caratteristiche sono tipiche per i rappresentanti prevalentemente silvestri del genere Accipiter, non permettono loro una grande velocità in volo, ma una buona mobilità in uno spazio ristretto. Gli adulti degli astori sono marroni-grigiastri (o bruno-lavagna) nelle parti superiori, le guance sono scure, il sopracciglio è bianco, mentre le parti inferiori sono bianche con una bordatura laterale marrone scura.

I piccoli sono marroncini sulla parte superiore fino alla muta, nella parte inferiore gialli chiari, gialli, beige, arancioni o color salmone con un motivo a righe o a gocce. Il piumaggio maggiore mostra in tutti i vestiti un'evidente bordatura su uno sfondo dal bianco al marrone beige, negli uccelli giovani invece su uno sfondo giallastro. Le gambe sono gialle, come anche la pelle del becco. L'iride degli occhi negli uccelli giovani è gialla chiara, diventa sempre più rossa con l'età e negli uccelli anziani va dall'arancione fino al rosso ciliegia.

Il motivo del piumaggio è molto simile in entrambi i sessi, i maschi adulti sono leggermente più bluastri nella parte superiore e mostrano una coloritura del capo un po' più ricca di contrasto delle femmine.

Gli astori si scambiano gridi quasi esclusivamente nei pressi del loro nido. Il loro richiamo più frequente è un "gik, gik, gik" aspro, spesso regolare, che viene espresso comunemente in caso di eccitazione, disturbo e si sente particolarmente spesso durante l'accoppiamento da gennaio a marzo.

Questi richiami si possono sentire a centinaia di metri di distanza in condizioni atmosferiche buone. Il richiamo di contatto tra i due partner di covata è un "gjak" corto, non molto notevole che si rimbecca per esempio in caso di consegna di una preda o di allontanamento dalla covata. Durante l'atto sessuale i due partner urlano entrambi un "wirr, wirr, wirr" relativamente alto e regolare. Molto notevoli sono anche i richiami di richiesta dei giovani uccelli dopo l'uscita dal nido, che suonano "hiiiiääh" o "klijäh" e vengono ugualmente ripetuti molto spesso

Gli astori abitano in diverse sottospecie le foreste sempreverdi della taiga e delle montagne (le cosiddette zone boreali), le foreste delle zone temperate e la zona mediterranea del Paleartico. In Nordamerica la loro presenza è limitata alle foreste boreomontane. Nel paleoartico occidentale il confine di diffusione settentrionale coincide con il confine settentrionale della taiga di aghiformi in Scandinavia, Finlandia e Russia, a sud la diffusione giunge fino al Nordafrica, ad est fino alla Grecia, all'Asia minore e al nord dell'Iran. Occasionalmente frequenta anche le pianure alberate.

I prerequisiti per un habitat favorevole agli astori in Europa è la presenza di alberi di età superiore ai 60 anni per la costruzione del loro nido e la presenza di specie di uccelli di medie dimensioni e di mammiferi. Gli astori amano qualsiasi tipo di foresta, quale che sia il tipo e la dimensione, e si possono trovare anche in terreni coltivi purché vi sia qualche macchia sparsa.

Per ragioni ancora poco chiare l'astore in Nordamerica è limitato alle foreste vicine al loro stato naturale. Si trova soltanto nelle foreste vergini e la sua presenza è paragonabile a quella dell'urogallo in Europa centrale. In Italia è stazionario e nidifica sulle Alpi e nell'alto Appennino.